La SIGM nasce negli anni ’50 ad opera del Prof. Carlo Pais, cattedratico a Genova, con lo scopo di creare una sinergia fra gli educatori fisici e gli specialisti ortopedici, per la corretta gestione delle malattie dell’età evolutiva. La scoliosi era la malattia più importante e aggregava dunque l’ortopedico, l’educatore fisico e il tecnico ortopedico.
Nei decenni successivi si sono ampliati gli ambiti di interesse culturale e scientifico della Società così come le professionalità partecipi della Società stessa: fisiatri, reumatologi, medici dello sport, terapisti della riabilitazione, etc.
Oggi dunque gli obiettivi della SIGM sono divenuti più cogenti, andando dalla promozione della cultura chinesiologica e riabilitativa alla formazione in tale ambito, alla crescita scientifica, all’interazione con le società scientifiche mediche, all’organizzazione di eventi formativi e culturali di livello nazionale e regionale.
Il MOVIMENTO, in tutti i suoi aspetti, preventivi, educativi, ludici, sportivi, oltre che adattativi e specificatamente riabilitativi costituisce il CORE della SIGM con l’impegno costante di tanti professionisti al servizio dei Cittadini.