1° Congresso Internazionale Ionico-Salentino di Ortopedia-Traumatologia

Il 25-26-27 Novembre 2011 si svolgerà nel Salento la 1^ edizione del Congresso Internazionale Ionico-Salentino di Ortopedia e Traumatologia che inaugura una nuova stagione culturale che contribuirà ad animare ogni anno la comunità scientifica, medica e non, di Ortopedia e Traumatologia del Grande Salento.
Nella 1^ edizione si affronterà il grande problema dell’OrtoGeriatria, ossia della moderna strategia di cura del paziente anziano con patologia ortopedica e/o traumatologica e delle problematiche correlate che talvolta all’Ortopedico appaiono così gravi da chiamare lo specialista Geriatra a condividere la gestione clinica del paziente stesso.
L’OrtoGeriatria è un approccio integrato multidisciplinare con lo scopo di salvaguardare la salute dell’anziano affetto da problematiche plurime, spesso con multiterapia e bisognoso di cure, al di la del gesto chirurgico (necessario), ma a sua volta fonte di possibili complicanze, di scompensi e talvolta di esito infausto.
La cogestione dell’anziano avviene con un percorso che deve assumere anzitutto il significato di una scelta strategico-operativa nell’Azienda Sanitaria, di una collaborazione fra medici specialisti, di una condivisione delle problematiche, delle responsabilità e delle soddisfazioni.
Nell’OrtoGeriatria occorre anzitutto crederci, investire risorse e pianificare il programma ed i percorsi, occorre dedicarsi e rendersi complementari. Tutto arricchisce reciprocamente la cultura dell’Ortopedico e del Geriatra, migliorando la qualità dell’assistenza, la facilità del percorso, l’entità dei risultati finali, in definitiva il bene dell’anziano.
Nell’evento scientifico vengono coinvolte le varie figure professionali sanitarie che gravitano nell’orbita dell’OrtoGeriatria per un approfondimento ed un confronto interdisciplinare.
Lecce ospita nel bellissimo autunno salentino eminenti clinici Geriatri, Gerontologi, Ortopedici, Traumatologi e Fisiatri delle principali scuole universitarie ed ospedaliere italiane, nella bella cornice del barocco leccese e dell’ incommensurabile ospitalità del Grande Salento.
Vi attendiamo numerosi.
Luigi Molfetta
Antonio Aloisi

Patrocini richiesti
Regione Puglia
Provincia di Lecce
Provincia di Brindisi
Provincia di Taranto
Comune di Lecce
Ordine dei Medici Chirurghi di Lecce,Brindisi e Taranto
Università degli Studi del Salento
Università degli Studi di Genova
Aziende Sanitarie Locali di Lecce, Brindisi e Taranto
SIOT Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
OTODI Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri d’Italia
SIGG Società Italiana di Geriatria e Gerontologia
GISOOS Gruppo Italiano Studio dell’Osteoporosi Severa
AITOG Associazione Italiana Traumatologia e Ortopedia Geriatrica
SICOST Società Italiana di Chirurgia dell’Osteoporosi
SIMFER Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa
SIGM Società Italiana di Ginnastica Medica, Medicina Fisica, Scienze Motorie e
Riabilitative
AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti
CNAI Consociazione Nazionale Associazioni Infermieri
IPASVI Federazione Nazionale Collegi Infermieri
ANIMO Associazione Nazionale Infermieri Medicina Ospedaliera
Segreteria Scientifica
Dott. Davide Caldo (Genova)
Dott. Massimo Scialpi (Brindisi)

VENERDI 25 Novembre 2011 – Sessione Plenaria

13.30 Registrazione dei partecipanti
14.45 Apertura e Presentazione del Congresso: Molfetta L. (Genova) – Aloisi A. (Lecce)

PRIMA SESSIONE [15:00 – 19:00]
Le PROBLEMATICHE del PAZIENTE GERIATRICO

(discussione in itinere – Open coffee: 16:30-17:00)

Presidente
Tritan Shehu (Tirana – Albania)

Moderatori
Cherubino P. (Varese) – Fiore P. (Foggia) – Cignarelli M. (Foggia)

15:00 LETTURA MAGISTRALE: Epigenetica e vecchiaia – Odetti P. (Genova)
15:30 Invecchiamento attivo – Cherubini A. Gasperini A.(Perugia)
15:45 Fragilità – cronicità dell’anziano – Ferrara N. Corbi G.(Benevento)
16:00 Multipatologia e multiterapia – Onder G. (Roma)
16:15 Le problematiche Cardio-vascolari vs chirurgia – Favale S. (Bari)
16:30 Approccio anestesiologico al paziente geriatrico fratturato – Pulito G. (Lecce)
16:45 L’Osteoporosi senile – Seriolo B. Paolino S. (Genova)
17:00 Fratture da fragilità – Scialpi L.* Laforgia R. Saporetti SG.* (Bari – Manduria*)
17:15 Le fratture vertebrali:terapia – Specchia N. Aloisi A. (Ancona – Lecce)
17:30 Vertebroplastica e materiali osteoinduttivi – Sergides N. (Grecia)
17:45 La chirurgia di stabilizzazione vertebrale – Balsano M. (Vicenza)
18:00 Le fratture del femore: percorso dedicato – Caiaffa V. – Speciale D. – Sperti M. (Taranto)
18:15 Il consenso informato in età geriatrica – Introna F. De Donno A. Marrone M. (Bari)
[18:30 – 19:00] Discussione
19:00 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO
20:00 Cerimonia inaugurale – Cocktail di benvenuto

SABATO 26 Novembre 2011 – Sessione Plenaria

SECONDA SESSIONE [9:00 – 13:30]
Focus on……
Il Dolore nel Paziente Geriatrico
(discussione in itinere – Open coffee: 10:00-10:30)
Presidente
Caton J. (Lione – Francia)
Moderatori
Odetti P. (Genova) – Ranieri M. (Bari) – Sessa G. (Catania)

9:00 La fisiologia del dolore neuropatico e nocicettivo – Fanò G. (Chieti)
9:15 Approcci al dolore Ortogeriatrico nella patologia degenerativa articolare – Caldo D. (Torino)
9:30 FANS: ruolo e tollerabilità negli anziani – Molfetta L. Baldissaro E. Seriolo B. (Genova)
9:45 Gli oppiacei: indicazioni e limiti nel paziente geriatrico – Finco G. (Cagliari)

[10:15 – 10:45] Discussione
Focus on……
La Prevenzione della Rifrattura nel Paziente Geriatrico
(discussione in itinere)
Moderatori
Onder G. (Roma) – Seriolo B. (Genova) – Solarino G. (Bari)

10:45 Cura la frattura e previeni la prossima – Tarantino U. Cerocchi I. Feola M. Rao C. (Roma)
11:00 Difficoltà dignostiche nelle fratture vertebrali da fragilità in acuto: incongruenze tra imaging e clinica
– Nardi A. Ramazzina E. Cozzi L. Tonini G. Ventura L. (Rovigo)
11:15 Ruolo degli Antiriassorbitivi – Fiore P. (Foggia)
11:30 La Vitamina D: ruolo nell’anziano – Cignarelli M. (Foggia)
11:45 I farmaci dual-action nell’anziano – Pietrogrande L. (MiIano)
12:00 Healing fracture: nuove frontiere farmacologiche – Corradini G. Macchi V. Maione A. Stuflesser W. Ferrara F. Verdoia C. (Milano)
12:15 Healing fractures: esperienza clinica – Di Bisceglie L. Fata GEF. (Bisceglie – Ba)
12.45 – 13.15
INTERVENTO PREORDINATO
Moderatore: Molfetta L.
Un approccio innovativo nel trattamento dell’Osteoporosi post-menopausale: l’inibizione del RANK ligando – Iolascon G. (Napoli)

[13:15 – 14:30] Light lunch

TERZA SESSIONE [15:00 – 18:00]
ORTOGERIATRIA: percorso clinico integrato
(discussione in itinere – Open coffee: 16:00-17:00)
Presidente:
Ferid Agani (Ministro della Salute – Kossovo)
Moderatori
Gigante A. (Ancona) – Laforgia R. (Bari) – Tarantino U. (Roma)

15:00 LETTURA MAGISTRALE: Geronto-traumatologie (Caton J. – Francia)
15:30 La chirurgia ortopedica d’urgenza e di elezione nell’anziano
Sessa G. Costarella L. Comitini S. (Catania)
15:45 Le fratture del collo del femore: chirurgia immediata o differita?
Salini V. – Colucci C. (Chieti)
16:00 Osteosintesi e protesi:scelte chirurgiche e avvio precoce al carico
Mascitti A. – Di Castri U. (Seriate – Fermo)
16:15 Bone-loss e osteosintesi delle fratture del collo femorale
Villani C. (Roma)
16:30 Chirurgia protesica nei pazienti critici:scelte tecniche
D’Angelo F. Cherubino P. (Varese)
16:45 Le rifratture del femore nell’anziano
Capone A. Mastio M. Ennas F. (Cagliari)
17:00 Fratture prossimali di omero nel paziente geriatrico:quale trattamento
Mariani E. Maldini G. Giannini A. Belluati A. (Ravenna)
17:15 Approccio fisiatrico al paziente geriatrico fratturato
Ranieri M. (Bari)
17:30 Continuità del percorso riabilitativo-assistenziale
Monacelli F. (Genova)

QUARTA SESSIONE [18:00 – 19:30]
ORTOGERIATRIA: progetti Nazionali
Moderatori
Aloisi A. (Lecce)
Di Bella G. (Brindisi) – Leone M. (Taranto) – Narracci O. (Lecce)
(Direttori Sanitari ASL Br/Ta/Le)

18:00 Esperienze in Albania del percorso Ortogeriatrico
Ruci V. (Tirana)
18:15 Progetto Ortogeriatrico a Genova
Odetti P. Monacelli F. Molfetta L. (Genova)
18:30 Esperienza Ortogeriatrica a Monza
Zatti G. Annoni G. (Milano)
18:45 Esperienza OrtoGeriatrica nel Lazio
Falaschi P. Tafaro L. Indiano I. De Marinis E. De Vito A. Stefanelli M. Eleuteri S. Martocchia A. Benvenuto R. (Roma)
19:00 Il progetto di OrtoGeriatria in Puglia
Vendemiale G. Greco A. (Bari – San Giovanni Rotondo)
19:15 Conclusioni: Assessorato alla Sanità – Regione Puglia
19:30 Questionario ECM – Chiusura Congresso

DOMENICA 27 Novembre 2011 – Sala Bernini

MEETING AGGREGATO INTERDISCIPLINARE {A}
(in collaborazione con CNAI, IPASVI, AIFI)
La COMPLESSITA’ del PAZIENTE ORTOPEDICO in ETA’ GERIATRICA

SESSIONA MATTUTINA [ 8:00 – 13:30]
Presentazione del Meeting
Aloisi A.(Lecce) – Molfetta L. (Genova)
Moderatori
Pietrogrande L. (Milano) – Fabrizio F. (Lecce) – Greco D. (Lecce) – Paolino S. (Genova)
Conclusore: Topa G. (Reggio Calabria)

8:00 Epidemiologia della multimorbidità
Accogli A.- De Franciscis AR (Lecce)
8:10 Malattie reumatiche ed osteoporosi nell’anziano
Cafiero S. (Galatina)
8:20 Fratture laterali del collo femorale trattate con chiodo endomidollare
Mariani E. Colombelli A. Giannini A. Belluati A. (Milano)
8:30 Le fratture del Polso: epidemiologia, significato clinico nell’OP
Scialpi M. Recchia O. (Brindisi)
8:40 La chirurgia delle fratture vertebrali da fragilità nell’anziano
Vavalle G. Capozzi M. Andreula C.(Bari)
8:50 La chirurgia dell’anca nelle fratture di femore da fragilità
Grano G. Boero E. (Cittadella – Pd)
9:00 La malattia tromboembolica nel traumatizzato anziano
San Martino A. Nevoli T. Nitti F. Verga M. (Grottaglie – Ta)

[9.10-10.00] Discussione (Open Coffee)
Moderatori
Farì F. (Lecce) – Germini F. (Taranto) – Pati C. (Lecce)
Conclusore: Capozzi M. (Bari)

10:00 I presidi ortopedici nelle fratture vertebrali da fragilità
Tombolini G. Molfetta F. (Genova)
10:10 La rieducazione alla deambulazione
Di Emidio M. (Brindisi)
10:20 Le demenze: problemi gestionali
Di Bella G. Ferilli E. (Brindisi)
10:30Ruolo e limiti della riabilitaz nella patologia cognitiva
Augusti A. (Lecce)
10:40 La mobilizzazione nella gestione infermieristica
Barletta A. Preite C. (Brindisi, Lecce)
10:50 La patologia da decubito
Manca G. (Brindisi)
11:00 I presidi nella prevenzione e terapia dei decubiti
De Martinis M. (Torino)
11:10 Gestione infermieristica dei decubiti
Sanapo F. Cascone L. (Lecce)

[11.20-12.00] Discussione
Moderatori
Tanzarella V. (Brindisi) – Di Giulio M. (Lecce) – Mannarini M. (Galatina)
Conclusore: Aloisi A. (Galatina)

12:00 Complessità e variabili del prog.riabilitativo del traumatizzato anziano
Parabita M. Matera M. Izzo A. Russo GA (Taranto)
12:10 Ruolo dell’attività motoria in età geriatrica
Bizzarri F. Candelosi L. (Aquila)
12:20 Modelli organizzativi per la gestione domiciliare dell’anziano
Narracci O. (Lecce)
12:30 Documentazione infermieristica in area geriatrica
Lucci L. Gemma G. (Lecce)
12:40 Il consenso informato: implicazioni infermieristiche
Arnesano R. Spedicato S. (Lecce)
12:50 La dimissione protetta e ruolo dell’infermiere a domicilio
Milli F. Gemma G. (Lecce)

[13.00 – 13.30] Discussione
[13.30 – 14.30] Light Lunch

PERCORSI CLINICO-RIABILITATIVI e
VALUTAZIONE MULTIFUNZIONALE dell’ANZIANO
SESSIONE POMERIDIANA [15:00 – 18:30]

Moderatori
Aloisi A. (Lecce) – Fortuna M. (Lecce) – Bizzarri F. (Aquila) – Parabita M. (Taranto)

15:00 Le scale di valutazione nelle cadute
Germini F. (Taranto)
15:10 Le scale di valutazione del dolore
Fabrizio F. Pisanò F. (Lecce)
15:20 Le scale di valutazione fisiatrica nell’anziano
Tanzarella V. (Brindisi)
15:30 La valutazione multidimensionale dell’anziano fragile:ruolo del fisioterapista
Coccioli G. (Lecce)

Percorsi operativi: Cases Report
Discussione interattiva

15:45 Caso Clinico : paziente geriatrico neurologico fratturato
Inquadramento – gestione- opzioni terapeutiche
televoto

16:15 Caso Clinico: paziente geriatrico cardiopatico fratturato
Inquadramento – gestione- opzioni terapeutiche
televoto

16:45 Caso Clinico: paziente geriatrico fratturato completo
Inquadramento – gestione- opzioni terapeutiche
Televoto

17:15 Caso Clinico: paziente geriatrico fratturato completo
Inquadramento – gestione- opzioni terapeutiche
Televoto

Questionario ECM
Chiusura del Corso

DOMENICA 27 Novembre 2011 – Sala Raffaello

MEETING AGGREGATO INTERDISCIPLINARE {B}
Organizzato da ISORTECS Società Scientifica – FORUM delle TT.OO.

[8:00 – 18:30]

Presentazione del Meeting
De Martinis M. (Torino)
(Coordinatore del FORUM delle TT.OO)
Gli AUSILI ORTOPEDICI E RIABILITATIVI nelle DISABILITÀ GERIATRICHE

SESSIONE MATTUTINA [ 8:00 – 13:30]
Moderatori
Carlino G.(Lecce) – Laineri Milazzo M. (Roma) – Molfetta L. (Genova) – Pivato G.F. (Treviso)

8:00 Il T.O. e le problematiche geriatriche
Laineri Milazzo M.(Roma)
8:10 Il paziente con polipatologia
Kowoll A. ( Lecce)
8:20 La complessità ortopedica dell’anziano
Ruosi C. (Napoli)
8:30 Le problematiche cognitive dell’anziano
Carrieri V. (Brindisi)
8:40 Ausilii di compenso e sostituzione del carico
Sibona M. (Torino)
8:50 Le fratture del femore:gestione post-operatoria
Sgura A. Lippoli A. Conserva F. (F. Fontana)
Rilevazione strumentale delle patologie del piede nell’anziano
Vergati E. Pangaro A. (Brindisi)

[09.30-10.00] Discussione (Open Coffee)
10,10 – 10.30
INTERVENTO PREORDINATO
Moderatore:Aloisi A. (Genova)
Biomecanique et physiopathologie du rachis en Geronto-traumatologie
Salmochi JF (Lione – Francia)
Moderatori
Capozzi M. (Bari) – Fitto F. (Lecce) – Ruotolo A. (Torino) – Vergati E. (Brindisi)

10:30 Sistemi antidecubito
De Martinis M. (Torino)
10:40 La terapia non chirurgica delle frat. vert e percorsi riabilitivi
Za G. (Lecce)
10:50 Il rachide e terza età
Corigliano A. (Firenze)
11:00 Compliance dei tutori del tronco nell’anziano
Genovese Caserta R. (Napoli)
11:10 Presidi ortopedici e turbe della postura nell’anziano
Caforio R. (Brindisi)

[11.20-11.40] Discussione
Moderatori
Colì G. (Lecce) – Lecciso G. (Lecce) – Tombolini G. (Taranto) – Mancini M. (Roma)

11:50 I tutori nella gestione dei traumi della spalla
Ruotolo A. (Torino)
12:00 Il Piede Diabetico
Ciannamea N. Tessore S. (Lecce)
12:10 Le Ortesi nel Piede diabetico
Castello P. Venzano V. (Genova)
12:20 Metodologia di analisi delle problematiche del piede
Iozzelli C. (Torino)
12:30 Trattamento protesico del paziente diabetico
Di Mariano G. (Torino)
12:40 Utilizzo e personalizzazione dell’ausilio in età geriatrica
Pivato G.F (Treviso)
[13.00 – 13.30] Discussione
[13.30 – 14.30] Light lunch

La RICERCA di BASE E CLINICA al SERVIZIO delle EVIDENZE CLINICHE nelle TT.OO
SESSIONE POMERIDIANA [15:00 – 18:30]

Moderatori
Laineri Milazzo M. (Roma) – Molfetta L. (Genova) – Prete F. (Lecce) – Zingoni M.
(Prato)

15:00 La rilevazione podalica fra tradizione e innovazione
Iozzelli V. (Torino)
15:15 Ricerca di base e industriale al servizio dell’anziano
Tombolini G. (Taranto)
15:30 Medical Experience o Evidence: analisi del problema
Caldo D. (Torino)
15:45 Il progetto ISORTECS
Mancini M. (Roma)
[16.00 – 16,30] Discussione (Open Coffee)

Tavola rotonda interattiva
Deontologia, Professionalità e Responsabilità legale nelle moderne TT.OO.

16:30 Il parere del Tecnico Ortopedico
Laineri Milazzo M. (Roma)
16:40 Il parere del Medico Legale
Testi R. (Torino)
[17.00 – 18:00] Discussione

Questionario ECM
Chiusura del Corso

Lascia un commento