55° Congresso nazionale SIGM -L’Aquila

SIGM

SOCIETA’ ITALIANA DI GINNASTICA MEDICA MEDICINA FISICA, SCIENZE MOTORIE E RIABILITATIVE

55° CONGRESSO NAZIONALE SIGM 

L’Aquila, 20 – 22 maggio 2011
Auditorium Carispaq “Elio Sericchi”

I TRAUMI DA SPORT:
Prevenzione – Trattamento – Riabilitazione e Riatletizzazione


La rinascita dei popoli colpiti da drammi o tragedie di qualsiasi natura non può prescindere dal rifiorire della cultura: scientifica, letteraria, teatrale, musicale,di fondamentale importanza per le radici e la sopravvivenza di quelle stesse popolazioni.
Anche la Società Italiana di Ginnastica Medica, Medicina Fisica, Scienze Motorie e Riabilitazione vuole dare il suo contributo per la rinascita dell’Aquila… con due borse di studio per gli studenti dell’Università dell’Aquila, una nell’ambito della Professione sanitaria ed una nell’ambito delle Scienze Motorie.
Alvaro Corigliano (Presidente Nazionale SIGM) e Francesco Bizzarri (Presidente del Congresso)

LETTERA DEL PRESIDENTE
Carissimi Soci SIGM, Cari Colleghi,
è stata ed è una grande sfida ricca di una intensa emozione ricevere dall’Assemblea Nazionale SIGM al 54° Congresso Nazionale svoltosi a Vibo Valentia e successivamente dal Consiglio Nazionale il 16 Gennaio 2011 a Roma, la conferma che la sede del 55° Congresso Nazionale della Nostra Società sarebbe stata L’Aquila.
L’iniziale preoccupazione, che in parte ancora persiste, si è andata pian piano sempre più trasformando in quella sensazione di ripartire, di riprendere il cammino della nostra vita sociale, di relazione e culturale, che noi Aquilani da quel drammatico 6 Aprile del 2009 abbiamo da subito inciso nella nostra mente e nei nostri cuori.
L’Aquila, capoluogo d’Abruzzo, una delle venti città storiche più belle d’Italia con le sue fontane, le sue chiese le sue piazze i suoi monumenti, ma anche città Universitaria, capoluogo dei parchi con il suo Gran Sasso, in pochi secondi: trenta ha visto cambiare la sua storia moderna.
Ebbene dopo i primi giorni di sconforto, grazie all’aiuto di una intera Nazione siamo ripartiti con una idea ben chiara: non fare dell’Aquila una Pompei del terzo millennio ma farla rinascere, farla ripartire si con
l’aiuto di tutti ma soprattutto con quella umiltà, forza e passione che tutti riconoscono a noi abruzzesi.
è con lo stesso spirito che ho raccolto questa sfida del 55° Congresso Nazionale SIGM a L’Aquila, nella ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, sperando di avervi numerosi in questa terra gentile,
caparbia ed onesta, che seppure ancora ferita è pronta ad accogliervi per parlare, discutere e confrontarsi sulla “Traumatologia da Sport: Prevenzione, Trattamento, Riabilitazione, Riatletizzazione”.
Francesco Bizzarri

Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Presidenti del 55° Congresso Nazionale

Francesco Bizzarri – Vittorio Calvisi
Presidente Onorario
Giuseppe Costanzo

CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente
Alvaro Corigliano
Vice Presidenti
Vittorio Valerio
Giuseppe Massara
Gabriella Chionna
Consiglieri
Giovanni Rainero
Salvatore Caserta
Luigi Molfetta
Tommaso Cesareo
Giovanni Battista Odone
Mario Canepa
Manlio Bitocchi
Biagio Amato
Donato Todaro
Revisori dei conti
Giuseppe Costanzo
Francesco Perrotta
Angelo Rini
Past-President e Resp. sito internet
Francesco Bizzarri
Responsabile rivista
Vittorio Valerio
Presidente Commissione ECM SIGM
Francesco Cimino
Tesoriere Nazionale
Paola Volpe

Comitato Scientifico
Alvaro Corigliano
Biagio Amato
Manlio Bitocchi
Mario Canepa
Salvatore Caserta
Tommaso Cesareo
Gabriella Chionna
Emilio Ciofani
Stefano Flamini
Alfonso Lilli
Giuseppe Massara
Luigi Molfetta
Giovanni Battista Odone
Umberto Pignataro
Giovanni Rainero
Anna Paola Santaroni
Donato Todaro
Vittorio Valerio
Umberto Zoppi

Segreteria Scientifica
Francesco Bizzarri
Vittorio Calvisi
Alex Di Francesco
Lucio Candelori
Massimo Partenza
Francesco Cosmi
Olivo Colafarina
Christian Farina
Costantino Rossi
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
Università degli Studi dell’Aquila

Viale San Salvatore – Edificio 6 – Ingresso A
67100 Coppito (L’Aquila)
Tel. 0862 434959 – Fax 0862 434958
bizzarri.francesco@alice.it

Con il Patrocinio di:
Provincia di L’Aquila
Comune di L’Aquila
Facoltà di Scienze Motorie e Dipartimento di Scienze Chirurgiche
dell’Università degli Studi dell’Aquila
Ordine dei Medici della Provincia di L’Aquila
Provveditorato agli Studi di L’Aquila
Carispaq di L’Aquila
CONI Nazionale
CONI Provinciale L’Aquila
CUSI – Centro Universitario Sportivo Italiano
CUS – Centro Universitario Sportivo L’Aquila

è stato richiesto il Patrocinio di:
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ministero della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Protezione Civile Nazionale
Regione Abruzzo
ASL L’Aquila-Avezzano-Sulmona
Fondazione Carispaq di L’Aquila
SIOT – Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
AIFI – Associazione Italiana Fisioterapisti

PROGRAMMA SCIENTIFICO
Venerdì 20 maggio
14.30 
Registrazione dei partecipanti
15.30 
Saluto del Presidente Nazionale e delle Autorità
I SESSIONE: Prevenzione
Moderatori: A. Bortone (Porto Potenza Picena – MC), A. Rini (Mesagne – BR), L. Fabiani (L’Aquila)
16.30 
Lettura Magistrale: Rapporti tra Ortopedia, Riabilitazione e Scienze Motorie 
V. Valerio (Brindisi)
17.00 
Epidemiologia degli infortuni sportivi. Metodi e prospettive 
M. Valenti (L’Aquila)
17.15
 Principi di Ergonomia Biofunzionale per la prevenzione dei traumi da Sport
G. Massara (Roma)
17.30 
Sindrome Retto-Adduttoria nel Calcio a 5 professionistico: epidemiologia e prospettive di trattamento.
L. Girvasi, M. Rossi, M. Bitocchi, P. Scannavini (Genzano – RM)
17.45 
La traumatologia nella “Danza Classica”
M. Bitocchi, L. Girvasi, P. Scannavini, M. Cupellon (Genzano – RM)
18.00 
Discussione
18.30 
Cocktail di benvenuto
19.30 
Assemblea Soci SIGM

Sabato 21 maggio
II SESSIONE: Trattamento
Moderatori: L. Molfetta (Genova), G. Massara (Roma), G. Chionna (Brindisi)
9.00 
Lettura Magistrale: Le patologie della colonna nello sport
G. Costanzo (Roma)
9.30 
Dorso curvo e sport
A. Corigliano (Firenze)
9.45 
Scoliosi e sport
G. Rainero (Milano)
10.00 
La degenerazione vertebrale nello sport agonistico
A. Aloisi (Lecce)
10.15 
Lombalgia dell’Atleta: condizioni biomeccaniche per il ritorno alla pratica sportiva
D. Calabrò, F. Calabrò (Reggio Calabria)
10.30
 Colonna vertebrale: trattamenti antalgici percutanei
M. Gallucci (L’Aquila)
10.45 
Discussione
11.00
 Coffee Break
III SESSIONE: Trattamento
Moderatori: V. Valerio (Brindisi), S. Flamini (L’Aquila), L. Girvasi (Roma)
11.30 
Lettura Magistrale: La ricostruzione del legamento crociato anteriore
V. Calvisi (L’Aquila)
12.00
 Lesioni legamentose della caviglia nello sport
D. Vittore (Bari)

12.15
 La rottura parziale del legamento crociato anteriore: quando e quale chirurgia ricostruttiva
M. Di Salvatore (Caserta)
12.30 
Evidenza clinica nei trattamenti delle tendinopatie negli sportivi
D. Caldo, M. Scialpi, L. Molfetta (Genova)
12.45 L’Overuse nel piede dello sportivo
G. D’Andria, A. Mangia, P. Rossi, R. Longo, P. Gioia (Brindisi)
13.00 Discussione
13.15 Lunch
IV SESSIONE: Riabilitazione
Moderatori: A. Corigliano (Firenze), P. Sabattini (Milano), T. Cesareo (Vibo Valentia)
15.30
 Lettura Magistrale: La riabilitazione sportiva: stato dell’arte
G. Spacca (L’Aquila)
16.00 Dalla rieducazione funzionale al ritorno in campo dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore
M. Madama, C. Corsica (L’Aquila)
16.15 Valenza dell’Idrokinesiterapia nel recupero kinestesico dell’Atleta
G. Chionna, A. Rini (Brindisi)
16.30 Studio clinico sull’efficacia terapeutica della diatermia a vibrazione nelle sindromi algiche vertebrali
C. Morelli (Salerno)
16.45 Le onde d’urto in riabilitazione
D. Gennaro, L. Candelori, F. Bizzarri (L’Aquila)
17.00 La Tecar in ambito riabilitativo
M. Andriulo, D. Gennaro, F. Bizzarri (L’Aquila)
17.15 La prevenzione dei traumatismi in ambito sportivo e ricreativo attraverso una proposta di attività motoria adattata e programmata a lungo termine su soggetti adulti con disabilità in fase clinico-funzionale stabilizzata
A. Di Nardi (Roma)
17.30 Corporeità – Sport – Riabilitazione
B. Amato, G. De Vico, F. Manna (Cosenza)
17.45 Discussione

Domenica 22 maggio
8.00 
Apertura seggio elettorale
V SESSIONE: Riatletizzazione
Moderatori: G. Rainero (Milano), A. Lilli (Chieti), F. Cimino (Modena)
9.00
 Lettura Magistrale: La riatletizzazione dopo fratture e lesioni legamentose
D. Vittore (Bari)
9.30 Riatletizzazione dell’Atleta dopo un lungo periodo di fermo post-infortunio:
ottimizzazione delle attività mentali
P. Raimondi (L’Aquila)
9.45 Principi di ergonomia biofunzionale nel processo di riatletizzazione del paziente riabilitato.
M. Visconti, M. Minelli (Roma)
10.00 La rieducazione posturale globale nello sport: Identità Posturale
C. Morelli (Salerno)
10.15 Gli infortuni dell’atleta dilettante: cause removibili
T. Cesareo (Vibo Valentia)
10.30 Discussione
10.30 Chiusura Seggio Elettorale
10.45 Coffee Break
11.00 Parte Pratica: utilizzo dei tutori nei traumi da sport
12.30 Discussione
13.00 Chiusura Congresso

Lascia un commento