Journées Perdriolle
“Trent’anni ci sono bastati per trasformare il trattamento conservativo della scoliosi?”
Genova, 11-12 febbraio 2011
Programma preliminare
Patrocinio: G.K.T.S., G.S.S, S.I.G.M.
Badia Benedettina della Castagna Genova
Centro Internazionale di Studi e Formazione
“Germana Gaslini”
Direttore: Antonio Infante
OBIETTIVI DIDATTICO-FORMATIVI DELL’INCONTRO
Il 1979 è stato l’anno in cui René Perdriolle ha pubblicato “La scoliose, son étude tridimensionnelle”, libro che rappresenta un pilastro della biomeccanica della scoliosi idiopatica di forma toracica e toraco-lombare e che, assieme a pochi altri scritti, soprattutto di Jean Dubousset e del suo gruppo, ha determinato una vera rivoluzione nell’approccio alla scoliosi.
Sappiamo tutti come Dubousset abbia rivoluzionato la filosofia dell’intervento chirurgico e come la comunità chirurgica internazionale abbia saputo abbandonare rapidamente le vecchie tecniche, oggi ormai confinate definitivamente nella storia. René Perdriolle, ancora prima, aveva ideato il Trattamento Maguelone 3-D… ma quanti lo hanno adottato?
Perdriolle purtroppo ci ha lasciato, al termine di una vita dedicata allo studio della scoliosi, regalandoci per innumerevoli anni tanto sapere e l’esempio di un rigore intellettuale immenso. Ma di questo prezioso dono abbiamo veramente preso coscienza? Ne abbiamo saputo far tesoro, per modificare le nostre tecniche non chirurgiche? Abbiamo compreso a fondo ciò che Perdriolle ha scritto e ci ha molte volte detto?
Cercheremo di stabilirlo nel nostro incontro….a René questo lo dobbiamo, come amici, come conoscenti, ma anche come beneficiari…. se la lettura dei lavori di Perdriolle ci ha stimolato al cambiamento.
Ho voluto organizzare le Journées Perdriolle a Genova, nel prestigioso ambito del Gaslini, il mio Istituto, dove per molti anni ho trascorso giornate su giornate con Perdriolle per studiare, ricercare, constatare ed assimilare la sua preziosa ed ancora attuale chiave di lettura del fenomeno scoliosi; quella chiave che mi ha permesso di aprire nuovi spazi nel trattamento con corsetti, ortopedici e gessati.
Sarà un incontro paritetico tra appassionati della tridimensionalità, che potranno offrire il loro sapere e la loro esperienza attraverso presentazioni o interventi in sede di discussione; relatori ed uditori, così seduti allo stesso tavolo ideale, potranno più facilmente raggiungere i comuni obiettivi di arricchimento culturale, di miglioramento dell’efficacia professionale e di omaggio a René Perdriolle.
Stelvio Becchetti
PROGRAMMA
Venerdì 11 Febbraio
09,00 Registrazione
10,00 Saluti del Direttore del CISEF dr. Antonio
Infante e del Direttore Generale dell’Istituto
G. Gaslini dr. Paolo Petralia
Saluti degli Organizzatori
10,30 Lezioni propedeutiche:
Scoliosi idiopatica toracica e toraco-lombare:
lo studio tridimensionale sec. Perdriolle
(S. Becchetti)
L’evidenza nel trattamento con corsetti ed
esercizi rieducativi (S. Negrini)
11,30 1a sessione: Il rispetto del 3-D nella confezione dei corsetti gessati (Moderatori: A. Corigliano, G. Costanzo)
13,00 Lunch
14,00 2a sessione: Il rispetto del 3-D nella confezione dei corsetti ortopedici (Moderatori: G. De Giorgi, V. Valerio)
16.00 Conférence d’enseignement du GKTS
Rééducation et 3-D (M. Dargencourt)
16,45 Pausa caffé
17,00 3a Sessione: Il rispetto del 3-D nella rieducazione (Moderatori: P. Moretti, B. De Ponte Conti)
19,30 Commemorazione di René Perdriolle (S. Becchetti)
20,00 Cena con i Relatori
Sabato 12 Febbraio
08,00 Lezioni sulla rieducazione:
Courbures rachidiennes et Mécanisme de stabilité horizontale (J.M. Coulet)
La biomeccanica muscolare (V. Parodi)
Principi di Perdriolle: influenza ed evoluzione nella metamorfosi del concetto moderno della rieducazione del rachide (M.A. Cristofanilli)
09,15 Pausa caffè
09.45 Sessioni pratiche (sale differenziate per tipologia di trattamento: i gessi, i corsetti ortopedici, la rieducazione)
12,45 Conclusioni
13,00 Questionari
Rilascio degli attestati
Centro Internazionale di Studi e Formazione “Germana Gaslini”
Evento promosso da
Centro Scoliosi
U.O.C. di Ortopedia, IRCCS G. Gaslini
L.go G. Gaslini, 5
16147 Genova
Tel 010 5636.278
Direttori dell’evento
Antonio A. Andaloro, Flavio Becchetti, Stelvio Becchetti
Comitato scientifico
Gianluigi Bonaria, Luca Doglio, Sandro Gregorio, M. Carla Guenza, Giuseppe Gussoni, Gianni Rainero, Antonio L. Tasso, J. Luis Vazeux
Segreteria Scientifica
M. Beatrice Michelis
centroscoliosi@ospedale-gaslini.ge.it
Segreteria Organizzativa
Manuela Aloe
Giovanna Bianchi
C.I.S.E.F. “Germana Gaslini”
Via Romana della Castagna, 11 A
16148 Genova
tel.: 010 5636.868.864
e-mail: manuelaaloe@ospedale-gaslini.ge.it
giovannabianchi@ospedale-gaslini.ge.it
Sede
Badia Benedettina della Castagna
Via Romana della Castagna, 11 A
16148 Genova