PRESIDENTE NAZIONALE: Dott Alvaro CORIGLIANO
RESPONSABILE REGIONE EMILIA E ROMAGNA : Dott. Giovanni Battista ODONE
L’ACQUA COME RECUPERO
SAN FELICE SUL PANARO (MODENA)
ROCCA ESTENSE – PISCINA AQUA CENTER
8 FEBBRAIO 2009
PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Dottor. Francesco Cimino
PRESIDENTE ONORARIO DEL CONGRESSO: Professore Vittorio Valerio
COORDINATORE: Dottor. Giovanni Battista Odone
PATROCINI
· Facoltà di Scienze Motorie, Università degli studi di Bologna.
· Comune di San Felice sul Panaro.
· Provincia di Modena.
· Ordine dei Medici della Provincia di Modena.
· Circolo medico : Meriggi di Mirandola (Mo)
Comitato scientifico:
Francesco Cimino, Giovanni Battista Odone, Donatella Guerra, Rita Cignarale, Valerio Campadelli.
Comitato Organizzatore e Segreteria Scientifica:
Roberto Reggiani, Alberto Malavolta, Francesco Cimino, Giovanni Battista Odone, Donatella Guerra, Rita Cignarale, Valerio Campadelli, Emanuela Manzini.
Segreteria Organizzativa:
Responsabile : Dottor Giovanni Battista Odone.
Sono stati richiesti al Ministero della salute i crediti formativi per i medici e i fisioterapisti e sono stati assegnati i seguenti numeri di protocollo:
Al fine dell’attribuzione dei crediti, i partecipanti dovranno presenziare al 100% delle attività formative.
Iscrizione:
Il Congresso verrà svolto in mattinata (parte teorica) presso la splendida Rocca di San Felice sul Panaro (Modena) ed invece la parte pratica si effettuerà presso la piscina Agua Center di San Felice sul Panaro via Garibaldi 8.
Per la parte pratica l’accesso sarà limitato e verranno accettati solamente gli iscritti al Congresso che ne faranno preventivamente richiesta ed in ogni caso verranno accolti solo le prime 100 richieste in ordine di prenotazione.
Per partecipare al Congresso sarà sufficiente compilare e spedire l’apposita scheda di iscrizione indirizzata alla Segreteria organizzativa presso la piscina Agua Center di San Felice sul Panaro via Garibaldi 8 all’attenzione del Dottor Giovanni Battista Odone.
Quote:
Il Congresso è gratuito per i soci S.I.G.M. regolarmente iscritti per l’anno 2009, per tutti gli altri partecipanti il costo è di 60 €. L’iscrizione darà diritto alla partecipazione ai lavori congressuali, al kit congressuale, agli atti del Congresso, al buffet ed all’attestato di partecipazione,
Chi si iscriverà o è già iscritto alla S.I.G.M. avrà anche diritto all’accesso al Centro Nazionale Documentazione Dati S.I.G.M. e riceverà per un anno la rivista scientifica “La Ginnastica Medica” organo ufficiale della S.I.G.M..
Sono stati richiesti i crediti Ministeriali per l’E.C.M. per i medici ed i fisioterapisti: per chi ne farà richiesta il costo per il rilascio del certificato attestante la formazione sarà per tutti (soci S.I.G.M. e non) di 30 €.
L’annullamento dell’iscrizione dopo il 30 gennaio 2009 non dà diritto al rimborso della quota.
La scheda d’iscrizione allegata al presente opuscolo, debitamente compilata e corredata dalla relativa quota riguardante l’iscrizione al Congresso, dovrà pervenire alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 24.01.2009.
Chi è regolarmente iscritto alla S.I.G.M. per il 2009 dovrà allegare documentazione valida attestante l’avvenuto pagamento della quota S.I.G.M. per l’anno in corso; in ogni caso per chi sarà interessato la sola iscrizione annuale o rinnovo alla S.I.G.M. potrà essere fatta in sede Congressuale prima dell’inizio dei lavori.
Le iscrizioni saranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo in Segreteria dell’allegata scheda di iscrizione. Per ogni ulteriore informazione circa il Congresso, la prenotazione alberghiera e i crediti ECM, sarà disponibile un call center attivo dal 7 Gennaio 2009 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 15,00 al numero 059.9782820.
Accreditamento dei relatori e presentazione dei lavori scientifici:
Infine l’iscrizione è gratuita per i Relatori (limitatamente alla Persona che presenta la relazione) e ai Moderatori delle sessioni scientifiche.
Si fa obbligo a tutti gli Autori di inviare il proprio lavoro in duplice copia alla Segreteria di redazione de “La Ginnastica Medica” via Osanna, 69 72100, Brindisi entro e non oltre il 20 Gennaio 2009 per la pubblicazione sulla rivista, organo ufficiale della Società, di tutti i lavori congressuali presentati.
Iniziativa benefica:
L’eventuale intero ricavato del Congresso escluse le spese, verranno devolute a favore dell’Associazione di Volontariato ONLUS “Alfeo Corassori – La Vita per Te” di Modena per la gestione della Clinica Pediatrica realizzata a Fianarantsoa (Madagascar).
PRESENTAZIONE del CONGRESSO
Caro Socio,
è con grande piacere che presentiamo il Congresso Regionale della S.I.G.M. che per la prima volta si svolge nella provincia modenese, dopo l’importante appuntamento del 2005 a Modena, in occasione del Congresso Nazionale.
In particolare, l’idea che questo appuntamento abbia luogo a San Felice sul Panaro ci riempie di orgoglio e soddisfazione personali, comuni a tutti quelli che hanno voluto fortemente questo appuntamento, avendo negli anni speso professionalità e passione, ognuno per le proprie competenze ed il proprio ruolo.
L’unione d’intenti tra l’amministrazione comunale di San Felice s. P. (Mo), la S.I.G.M. e la Reggiani Costruzioni S.p.A. rende dunque possibile questa giornata di lavoro che può diventare per ogni partecipante una preziosa semina in ognuna delle professioni coinvolte.
Questo appuntamento sarà incentrato sul tema “L’acqua come recupero” volendo sancire definitivamente il grande interesse della .SI.G.M. per tutti gli interventi di tipo terapeutico-riabilitativo e volti al benessere psico-fisico dell’individuo attraverso l’acqua.
A segnalare la poliedricità dell’elemento acquatico in ambito di tutela e cura della salute, gli interventi programmati riguarderanno tanto i trattamenti di tipo ortopedico-fisiatrico quanto quelli volti alle persone con disabilità neuro-motorie. Inoltre verrà trattato anche il complesso quanto affascinante argomento dell’acquaticità neonatale, sempre troppo poco dibattuto rispetto alla delicatezza ed al grado di specificità delle competenze investite.
La S.I.G.M. con questo evento ancora una volta promuove tra i suoi soci l’idea che la professionalità di terapisti della riabilitazione, medici specialisti e dottori in scienze motorie non possa prescindere da occasioni di confronto e studio, vissuti con l’atteggiamento aperto di valutazione costante di ciò che si produce quotidianamente e di ciò che altri contesti professionali propongono di diverso. Per questo motivo il confronto aperto che seguirà entrambe le sessioni di lavoro potrà costituire un momento di forte crescita professionale per tutti i partecipanti e, chissà, l’inizio di un nuovo modo di intendere lo scambio di informazioni tra le varie professionalità coinvolte nella cura, nella prevenzione e nella tutela della salute della collettività.
Il congresso si svolgerà con una serie di interventi derivanti dal lavoro sul campo presentati da professionisti che la Società Italiana di Ginnastica Medica è lieta di annoverare tra gli amici e sostenitori. I lavori nel corso della mattinata daranno ai congressisti gli elementi teorici ed epistemologici necessari alla piena comprensione delle presentazioni che si svolgeranno nel pomeriggio direttamente in acqua.
Gli eventuali ricavi del Congresso saranno interamente devoluti all’Associazione Volontariato ONLUS “Alfeo Corassori- La Vita per Te” impegnata nelle attività medico-sanitarie dell’Ospedale Pediatrico di Fianarantsoa in Madagascar, unico presidio sanitario a misura di bambini di quello splendido quanto povero paese africano. Questa scelta deriva dalla prima esperienza di sostegno che la S.I.G.M. fece nel 2005 nell’ambito del Congresso Nazionale, che proprio dai congressisti allora venne apprezzata, perché fu compresa l’importanza della rinuncia che si fece a inutili formalismi ed esteriorità, in favore di un piccolo contributo a chi, grazie ai nostri sforzi, può sperare in condizioni di salute migliori per il suo futuro e quello dei suoi fanciulli.
L’amministrazione comunale di San Felice è particolarmente fiera di ospitare questa iniziativa in quanto ha fortemente creduto nella realizzazione della piscina coperta, vero vanto per la comunità locale. Ancor più quindi, sostiene l’utilizzo di tale struttura per specifiche finalità come il recupero di diverse forme di infermità attraverso l’attività in acqua.
Diverse persone della nostra comunità potranno così evitare scomodi spostamenti e trovare a San Felice una risposta ai loro bisogni attraverso l’utilizzo di queste metodiche.
Ancora una volta si dimostra come la collaborazione fra strutture private, ente pubblico e soggetti detentori di sapere scientifico, sia una strategia vincente nel fornire risposte complesse alla sempre crescente domanda di benessere di chi si trova, suo malgrado, ad affrontare vicende avverse della vita.
PROGRAMMA
DOMENICA 08 FEBBRAIO 2009
Sala della Rocca Estense
P.za della Rocca Estense
08:00
Registrazione dei Partecipanti, Consegna Questionario di Verifica di Apprendimento in entrata per E.C.M.
MODERATORI 1^ SESSIONE: Francesco Cimino, Mario Meschieri.
09:00
Saluto delle Autorità
Dr. Mario Meschieri– Sindaco di San Felice sul Panaro.
Dr. Nicolino d’Autilia – Presidente Ordine dei Medici della Provincia di Modena.
Dr. Alvaro Corigliano – Presidente Nazionale SIGM
Sig. Roberto Reggiani – Reggiani Costruzioni SPA
Dr. Nunzio Borelli, presidente del circolo dei medici della Bassa modenese.
Dr. Francesco Cimino – Presidente del Congresso.
09:20
“Il servizio di fisiatria e riabilitazione nel Distretto 2: integrazione con le organizzazioni private per la cura e tutela della salute. Il caso degli impianti natatori.” – Luciano Mazzoleni (Modena).
09:30 Lettura Magistrale
“Idrokinesiologia : dalla riabilitazione alla rieducazione” – Vittorio Valerio (Brindisi)
10:00
“Il movimento in ambiente microgravitario e biomeccanica umana in acqua” – Giuseppe Massara (Roma)
10:20
“Idrokinesiterapia nelle patologie ortopediche” – Gabriella Chionna (Brindisi)
10:40
“Il trattamento riabilitativo e rieducativo in acqua della spalla” – Maria Teresa Esposito (Vibo Valentia)
11:00 “Disabilità e acqua” – Odone Giovanni Battista (Modena).
11:15 “Nuoto e scoliosi” – Alvaro Corigliano (Firenze)
11:30 “Attività in acqua da 0 a 3 anni” (Video) – Anna Rita Zampieri (Ferrara)
11:45 DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTI
12:30 CHIUSURA LAVORI PRIMA SESSIONE – PAUSA PRANZO
DOMENICA 08 FEBBRAIO 2009
Piscina Agua Center di San Felice sul Panaro (MO)
Via Garibaldi, 8
MODERATORI 2^ SESSIONE: Francesco Cimino, Giovanni Battista Odone.
14:00
“Idrokinesiterapia nelle patologie ortopediche” – Gabriella Chionna (Brindisi).
14:45
“Il trattamento riabilitativo e rieducativo in acqua della spalla” – Maria Teresa Esposito (Vibo Valentia).
15:30
“Il trattamento riabilitativo e rieducativo in acqua delle più comuni patologie del ginocchio e del rachide”
Ruggero Vio (Modena).
16:15
“Il trattamento rieducativo in acqua delle patologie ortopediche più frequenti”
Giovanni Battista Odone, Donatella Guerra, Rita Cignarale, Valerio Campadelli (Modena).
17:00 Dibattito tra pubblico ed esperti
17:45 Test di apprendimento per E.C.M. e Consegna Attestati di partecipazione.
18:00 CONCLUSIONE LAVORI.
Elenco dei relatori e moderatori:
Valerio Campadelli – Dottore in scienze Motorie, operatore di rieducazione funzionale al Pergolesi Swimming Center di Modena.
Gabriella Chionna– Coordinatrice attività formative e professionalizzanti. Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli studi di Bari.
Francesco Cimino – Resposabile Nazionale Commissione E.C.M. per la SIGM. Dirigente Medico Ortopedico e Fisiatra Azienda U.S.L. di Modena.
Rita Cignarale – Dottoressa in scienze Motorie, specialista in attività preventiva ed adattativa, operatore di rieducazione funzionale all’Agua Center di S. Felice s. P. (Mo).
Alvaro Corigliano– Primario Unità Operativa Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze – Docente presso l’Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e chirurgia Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche, Presidente Nazionale S.I.G.M..
Maria Teresa Esposito– Fisioterapista Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia . Consigliere Nazionale SIGM
Donatella Guerra– Chinesiologa, Dottoressa in Scienze Motorie, operatore di rieducazione funzionale al Pergolesi Swimming Center di Modena.
Giuseppe Massara– Ergonomo biofunzionale. Roma – Direttore del laboratorio di biomeccanica del “Time Bike System” – Responsabile Dipartimento di “Ergonomia e Posturologia” della Società O.T.E. (Osservatorio della Terza Età).
Luciano Mazzoleni– Primario dell’Unità Operativa di Medicina Riabilitativa, Ospedale di Mirandola.
Giovanni Battista Odone– Responsabile Regione Emilia Romagna SIGM – Dottore in scienze Motorie, coordinatore del servizio di rieducazione funzionale per Sweet Team, docente alla Facoltà di Scienze Motorie di Bologna.
Angelo Rini – Docente corso di Laurea in Fisioterapia Università di Bari Facoltà di Medicina e Chirurgia Sede di Brindisi.
Vittorio Valerio– Primario Emerito di Ortopedia Ospedale “Di Summa” Brindisi – Coordinatore Master di Idrokinesiterapia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Bari.
Ruggero Vio– Coordinatore Settore di Fisioterapia Poliambulatorio Gulliver Modena.
Anna Rita Zampieri – Dottoressa in Scienze motorie – Poliambulatorio Gulliver Modena.