
Madagascar… un viaggio nella vita perché i loro sogni diventino anche i nostri, inizia così il bellissimo libro che l’Associazione di Volontariato ONLUS “Alfeo Corassori – La Vita per Te” ha realizzato e che è interamente dedicato ai bambini dell’orfanotrofio di Fianarantsoa Madagascar.
È un libro pieno di magnifiche fotografie, ma è anche un libro con delle toccanti poesie, con delle eccezionali testimonianze e con delle citazioni importanti che sembrano scritte apposta per questo libro. Tutto il materiale fotografico è stato dato dai tantissimi volontari che in questi anni si sono recati in Madagascar per lavorare sui tanti progetti attivi dell’Associazione, mentre la maggior parte del materiale scritto è stato donato con il cuore da altre persone che hanno avuto il privilegio di venire in contatto con quel mondo magico ed altrettanto difficile che è il Madagascar. Tra questi ultimi vogliamo segnalare le varie testimonianze regalate da una ragazza di sedici anni che con sensibilità e con un profondo messaggio di speranza ha dato un gran
significato di verità a tutto il libro. Di fatto il libro è un lungo viaggio visto con gli occhi dei bimbi malgasci che ci conduce in un paese lontano ma che riesce a risvegliare in chi si fa trasportare dalla sua visione e lettura a tutto quello che di vero, di buono e di profondo esiste nel proprio cuore. Non vi sono volutamente visioni scioccanti ma solo bimbi che ti inducano a pensare alla speranza di una vita migliore e che i tanti sogni che tutti quei bambini hanno si possono realizzare con l’impegno di tantissime persone che riescono a non essere vittime del proprio egoismo tipico del nostro vivere quotidiano.
«È un libro» dice il Dottor Francesco Cimino Ortopedico a Modena e Presidente dell’Associazione nonché ideatore e coordinatore di tutta l’iniziativa, «che è un regalo ed una grande opportunità per tante persone per venire a contatto con una realtà magnificamente incredibile. Sì è proprio così, il libro è dedicato a tutti quei bambini che non hanno diritto a niente, neanche alla salute e molte volte neanche alla vita. Il Madagascar, come tutti i paesi poveri, è in realtà un paese in guerra per la sopravvivenza e le prime vittime sono proprio loro, i bambini. Per le strade di terra rossa dell’isola sembrano esserci solo bambini, i vecchi si vedono raramente: piccoli adulti cresciuti precocemente, ma con corpi più piccoli della loro età e mani grosse per il lavoro.
L’infanzia e l’adolescenza hanno poco significato, il valore dipende dall’utilità, da quello che si sa fare. La vita comincia presto, come la giornata di lavoro, che laggiù inizia all’alba.
Purtroppo, arrivare all’età dello sviluppo non è affatto facile, un terzo dei nuovi nati muore entro i primi tre anni. Nelle città alle otto del mattino, le strade ingombre di bambini al lavoro si riempiono di bambini-studenti che si affrettano verso le classi. Sorprende che nessuno di loro porti con sé qualcosa.
Nessuno va a scuola con i libri. Nessuno, infatti, ha i libri. In Madagascar non esistono libri di testo. In tutta l’isola non c’è l’obbligo scolastico e tanti bambini, troppo poveri pur volendo frequentare la scuola, non ne hanno la possibilità. Nelle periferie delle città e nelle campagne nella stessa aula le classi si succedono anche due o tre volte al giorno e i bimbi hanno pochissime ore di insegnamento.
“Fuori dai centri abitati, dove la luce manca del tutto e, a volte, neppure le candele si trovano, dove le case hanno i tetti fatti di rami di palma e la provvisorietà adatta ai cicloni, la vita dei bambini è ancora diversa. Un’esistenza forse un po’ meno terribile di quella delle città, ma dove le malattie infettive compiono appieno il loro ciclo distruttivo e le condizioni igienico-sanitarie sono durissime.
In Madagascar la metà della popolazione ha meno di 12 anni, con una mortalità infantile di 9,5%, con una speranza di vita al di sotto dei 50 anni, dove la popolazione che ha accesso ai farmaci essenziali non arriva al 45% e il 60% non ha accesso alle fonti di acqua potabile, dove, inoltre, il 70% delle persone vive (sopravvive) sotto la soglia di povertà di 1 al giorno.
La miseria è là, si può toccare, vederla, o volgere lo sguardo da un’altra parte… dipende solo da noi cosa fare, dipende solo da noi non avere l’impressione di sentirsi ed essere trasparenti. Questo è il Madagascar una terra tanto bella quanto sfortunata, un angolo di mondo che, se lo conosci, lo porti dentro al cuore per tutta la vita. E loro i bimbi, i tantissimi bimbi, sono là e non ti chiedono nulla. I bambini sono una magia e non ti lasciano mai nel dolore, ti corrono incontro, ti sorridono, ti coinvolgono e ti regalano la speranza che qualcosa di concreto si possa fare, e piano piano dentro di te la speranza diventa certezza al punto che ti senti un pazzo che può fare magie.
Per concludere voglio citare la frase regalateci da una ragazza di sedici anni che a mio avviso racchiude il messaggio di tutto il libro, Volevo regalarti il mio sorriso… comunque io aspetto».
Tutto il ricavato della vendita del libro sarà devoluto alla realizzazione e alla gestione dei diciotto progetti attivi che l’Associazione ONLUS “Alfeo Corassori – La Vita per Te” ha attualmente in Madagascar. E in tal senso la SIGM, come molti suoi Soci, ha contribuito con offerte volontarie a questa meravigliosa Opera di bene e di civiltà e ringrazia il Dott. Cimino – suo Past-Presidente – per l’iniziativa in sé e per aver voluto coinvolgerla, rispondendo così al suo appello “Aiutateci ad aiutare”, affinché tutti insieme possiamo dire a quei bambini: «Ti prego credi ancora nei sogni e nella speranza; anche se qualcuno ha voluto negartele, perché in silenzio qualcuno le ha raccolte e in silenzio qualcuno è venuto per ridartele, ora prendile e sii libero…».
V.V. “Madagascar.,.Un viaggio nella vita perché i loro sogni diventino anche i nostri” – Edito dall’Associazione ONLUS “Alfeo Corassori – La Vita per Te”.
Per chi fosse interessato all’acquisto del libro o solamente alla sua visione basta mettersi in contatto con la segreteria dell’Associazione (tel. 059330068) dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 20.00 oppure con la Segretaria dell’Associazione, sig.ra Nella Rossini, al numero 349/7118145